Go to Top

Criticità del sistema sociosanitario – 4° Rapporto Osservatorio Long Term Care Cergas Bocconi – Essity

In modo molto trasversale in tutto il Paese ci si trova con una diffusa crisi del personale sociosanitario, sono molti i casi di strutture residenziali assistenziali che a fronte di pensionamenti, licenziamenti o assunzioni straordinarie nella sanità le quali creano competizione tra settore sanitario e sociosanitario nell’attrarre nuove leve, non sono riuscite a sostituire infermieri o personale assistenziale e di conseguenza hanno dovuto ridurre i posti gestiti e gli ospiti accolti per poter rispettare gli standard di accreditamento.

La tematica della difficoltà di reperire ed assumere un numero adeguato di professionisti non è originale del 2021/2022, ma ciò ha trovato enfasi in virtù di alcuni fenomeni, oltre a quelli citati, che si sono ritrovati in concomitanza negli ultimi mesi.

Alcuni di essi sono la carenza strutturale di professionisti formati in relazione al modello universitario e di formazione personale italiano, il rallentamento dei flussi di lavoratori da numerosi Paesi europei ed extra europei dovuto al Covid-19 e alla congiuntura economica negativa e i casi di burn out.

La fotografia che scatta il Rapporto dell’Osservatorio mette in luce la scarsità di figure centrali nella cura e nell’assistenza dei senior nel settore dell’assistenza in Italia. Infatti, nelle Rsa italiane mancano all’appello il 26% degli infermieri, il 18% dei medici e il 13% degli Oss.

Quando si parla di Long Term Care in Italia, non mancano casi di successo e il Rapporto ne racconta ben 24.

Stando ai dati presentati, c’è chi punta a rafforzare l’organizzazione con focus su formazione e cultura aziendale, c’è chi sfrutta la tecnologia e chi sperimenta nuove modalità di presa in carico di demenza e Alzheimer insieme o nuovi modelli di servizio per scardinare il modello RSA tradizionale e superarne i limiti.

Il settore Long Term Care deve essere protagonista di un cambiamento; a detta dei gestori delle RSA, queste innovazioni possono concretizzarsi se ci sono competenze interne, la disponibilità di dati e di sistemi di monitoraggio, attuabili grazie alle condizioni di contesto favorevoli all’investimento e grazie al PNRR. Come il sistema di tracciabilità Rfid che consente di ricavare automaticamente ed in tempo reale le informazioni utili sui processi e sulla logistica per consentire una gestione efficiente e senza sprechi. Comportando grandi vantaggi gestionali e risparmi, consentendo di trasformare l’intero assetto organizzativo. La struttura sanitaria può controllare in ogni momento l’andamento del servizio accedendo ad una reportistica trasparente e dettagliata che rappresenta la chiave per identificare tempestivamente le aree di criticità e risolvere eventuali problematiche.

Il Rapporto di Cergas Bocconi – Essity ha dato voce ai più rilevanti gestori italiani del settore e ha raccolto in modo efficace le testimonianze di quanto stiamo vivendo, evidenziando come questo settore sia ricco di cantieri aperti e desideroso di trovare nuove soluzioni a fronte di elementi di crisi che si sono esacerbati dopo il 2020. Tutto questo in linea con l’obbiettivo strategico dell’Osservatorio: stimolare una cultura e una identità di settore per sviluppare una maggiore consapevolezza collettiva diretta a possibili sinergie tra i principali attori.

G.L.S. - Notizie di attualità dal mondo delle residenze sanitarie assistenziali.

, , , , , , , , ,
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del Servizio in base alle finalità descritte. L’installazione dei cookie necessita del consenso dell'Utente. Tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento.

Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.