Go to Top

Senior Housing, di cosa si tratta?

E’ una filosofia abitativa pensata per gli anziani molto in auge in alcuni Paesi europei e negli Stati Uniti, nel nostro Paese è ancora in divenire e aperto a grandi cambiamenti.

Con senior housing si indica un’ampia gamma di soluzioni residenziali accumunate dal fatto di essere progettate e strutturate specificamente per soddisfare le esigenze degli adulti approssimativamente dai 65 anni di età in su.

Veri e propri appartamenti con un impianto razionale e moderno, in cui i percorsi sono agili, la manutenzione è semplice e non sussistono barriere architettoniche. Unità del tutto autonome per persone autosufficienti inserite in un contesto protetto con spazi comuni e servizi residenziali, con un aiuto integrato per persone semi-autonome che ricevono aiuto nelle loro attività quotidiane di base, con servizi alla persona e di supporto alla salute.

In questo modo viene incentivata e preservata l’autonomia di ciascuno in un ambiente favorevole allo scopo, promuovendo un invecchiamento attivo.

In Italia il settore del senior housing è ancora in divenire e aperto a grandi cambiamenti, con ogni probabilità si andrà verso sistemi misti in cui alcune componenti saranno erogate direttamente dal gestore della residenza e altre saranno mediate dal gestore e affidate a una rete di partner esterni. Creando delle sinergie in cui i diversi erogatori di servizi potranno mettere in rete le rispettive specificità.

Unità abitative completamente dipendenti e in locazione, dal design contemporaneo e confortevoli, inserite nel tessuto urbano e semi-urbano, con un’offerta di servizi sia residenziali che alberghieri: connettività Wi-Fi, portineria, ristorante, servizi di intrattenimento, lavanderia, servizi di sicurezza con la possibilità di avere dispositivi indossabili per il monitoraggio dei parametri vitali, assistenza telefonica e accesso a servizi sanitari.

In questo modo i residenti possono continuare ad avere uno scambio del tutto libero e fruttuoso con la città, vivendone al meglio gli aspetti più stimolanti, mantenendo relazioni e interessi che migliorano la qualità della vita.

L’Italia è la nazione con la popolazione più vecchia d’Europa. Infatti, il 22,8% della popolazione è over 65. Si tratta di circa 14 milioni di persone, la cui metà è composta da over 75. Rispetto a 10 anni fa, gli over 65 sono cresciuti di circa 1,8 milioni.

Benché non sia possibile sapere cosa accadrà in futuro, è possibile fare delle previsioni. Guardando ai dati attuali, gli analisti sono concordi sul fatto che i processi in corso in questi anni, proseguiranno il loro trend. La questione dell’invecchiamento progressivo non riguarda solo l’Italia, ma tutti i paesi europei. Si stima che nel 2050 in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo, 1 persona su 3 avrà più di 65 anni.

Uno scenario simile avrà sicuramente conseguenze da non sottovalutare. Specie sul piano sanitario e assistenziale. Per continuare a offrire un livello adeguato di assistenza, è necessario creare le condizioni migliori possibili in cui si possano integrare al meglio le istituzioni sanitarie, sociali di volontariato e di assistenza alle persone anziane ed ai propri familiari.

G.L.S. notizie di attualità dal mondo delle residenze sanitarie assistenziali.

, , , , , ,
Cookies

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del Servizio in base alle finalità descritte. L’installazione dei cookie necessita del consenso dell'Utente. Tale consenso può essere revocato liberamente in ogni momento.

Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.